Psicologo a Montebelluna: Fobia sociale e disturbo d’ansia sociale Sintomi, auto aiuto e terapia per gestire l’ansia sociale Molte persone si sentono tese o timide in certe occasioni, come per esempio fare un discorso in pubblico o affrontare un colloquio di lavoro. Ma la fobia sociale o il disturbo d’ansia sociale (DAS), sono molto di più […]
You are browsing archives for
Categoria: Disturbi
La Depressione
I disturbi dell’umore sono in aumento in tutto il mondo, in particolare secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (pdf) ad oggi la depressione è la principale causa di disabilità per entrambi i sessi in Occidente e per il genere femminile nel resto del mondo, più delle malattie cardio-vascolari. In base alle ricerche epidemiologiche, sappiamo che la sofferenza psichica colpisce circa un terzo della popolazione generale: ansia e depressione (insieme all’uso dell’alcol) sono tra le principali cause di assenza dal lavoro, più del mal di schiena.
Paure e Fobie in Età Evolutiva
Per Fobia si intende una paura intensa, eccessiva e persistente verso animali, oggetti, eventi atmosferici o situazioni sociali. Questa paura può divenire nel tempo tanto intensa da interferire con le normali abitudini del bambino-ragazzo e della sua famiglia. I genitori potrebbero infatti vedersi costretti a cambiare le loro abitudini a causa della fobia del figlio.
Mal di testa: come trattare la cefalea emicranica
La cefalea emicranica La cefalea di tipo emicranico, o vascolare, venne descritta per la prima volta dagli antichi greci. Si tratta di una forma di cefalea che interessa solo un lato della testa (anche se in seguito la persona riferisce dolore da entrambi i lati), a carattere episodico e intermittente, talora preceduta da un’aura o […]
Ansia: quando diventa un disturbo?
L’ansia viene definita come uno stato di nervosismo, apprensione e insicurezza che può o non può essere associata a fattori di stress della vita reale. Tutti ne provano un certo livello periodicamente, ma quando questi sentimenti di paura e preoccupazione sono poco definiti, travolgenti, ricorrenti e non direttamente legati ad eventi stressanti, l’ansia può provocare nelle persone una grave compromissione psicologica ed emotiva.
Il dolore cronico: cos’è e come gestirlo
Diversi tipi di dolore Il dolore è un’esperienza che si sperimenta già nell’infanzia ed è comune a tutte le persone. La IASP (International Association for the Study of Pain, 1986) definisce il dolore come “un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno”. È importante distinguere […]
Alcuni consigli su come gestire la rabbia
Alcuni consigli per gestire la rabbia o gli scatti d’ira. La natura della rabbia La rabbia è uno stato emotivo che varia da una debole irritazione ad una intensa furia ed ira. Come le altre emozioni, la rabbia è accompagnata da variazioni fisiologiche e biologiche; quando ci sentiamo arrabbiati la nostra frequenza cardiaca e pressione […]
Tavola Rotonda sui Disturbi Alimentari
Associazione Margherita Fenice organizza: Disturbi alimentari: Se conosco, Riconosco Tavola rotonda sul trattamento precoce dei disturbi del comportamento alimentare: riconoscimento e cure. 18 Marzo 2016 Belluno Sala Bianchi Viale Fantuzzi dalle ore 18.00 alle 20.00 Partecipano: dott. Pierandrea Salvo psichiatra responsabile del centro per la cura e la riabilitazione dei disturbi del comportamento alimentare di […]
Riflettere o Ruminare: quali differenze?
In psicologia, con il termine “ruminazione” ci si riferisce all’attività mentale che consiste nel continuare a pensare e ripensare a uno stesso argomento in modo stereotipato, rigido, astratto e, in definitiva, inconcludente.
La ruminazione è una funzione della mente molto simile a quella del riflettere sui problemi, ma ha importanti differenze e particolarità che la rendono altamente patogena (cioè generatrice di patologia).