A nessuno piace sentirsi geloso. Tuttavia, la gelosia è un’emozione inevitabile che praticamente ognuno di noi sperimenterà. La gelosia è legata a sentimenti di ansia e di timore per la perdita di una persona amata.
Può essere estremamente doloroso sperimentare ciò che accade quando permettiamo alla nostra gelosia di sopraffarci o di plasmare il modo in cui percepiamo noi stessi e il mondo che ci circonda. Ecco perché capire da dove provengono i nostri sentimenti e imparare come affrontare la gelosia in modo sano ed adattivo è la chiave di tante aree della nostra vita, dalle relazioni interpersonali, fino alla nostra carriera e ai nostri obiettivi personali.
Quindi, perché siamo così gelosi?
La spiegazione evolutiva comune della gelosia è che gli uomini temono l’infedeltà sessuale in quanto vogliono essere assolutamente certi che la loro prole sia realmente la loro. Le donne temono maggiormente l’infedeltà emotiva, perché sono preoccupate della sopravvivenza dei loro figli e vogliono assicurarsi che il loro partner li sostenga, li nutra e li protegga.
Oggi più che mai, le persone hanno paura di essere rifiutate, non accettate, non amate e sono preoccupate di perdere le persone che stanno loro a cuore. Questi sentimenti di perdita sono naturali. Tuttavia quando il pensiero e i sentimenti di gelosia sono estremi, essi derivano, in parte, da insicurezze.
Non sorprende che vari studi abbiano dimostrato che il sentimento della gelosia sia strettamente correlato con una bassa autostima. “Molti di noi sono spesso inconsapevoli del senso di vergogna che proviamo, in quanto è naturale avere pensieri autocritici su noi stessi. Eppure, la vergogna che ci arriva dal nostro passato può influenzare pesantemente il grado in cui ci sentiamo gelosi e insicuri nel presente “, questo è ciò che ha detto la dott.ssa Lisa Firestone, autrice di Conquer Your Critical Inner Voice. La “voce critica interiore” è una forma di autolesionismo. Perpetua pensieri e sentimenti distruttivi, spingendoci a confrontare, valutare e giudicare noi stessi (e spesso gli altri) con grande minuziosità. Questo è uno dei motivi per cui imparare come affrontare la gelosia è così importante.
Questa voce interiore può alimentare i nostri sentimenti di gelosia riempendo la nostra testa di commenti critici e di sospetto. In effetti, ciò che la nostra voce interiore ci dice della situazione è spesso più difficile da affrontare rispetto alla situazione stessa. Un rifiuto o un tradimento da parte del nostro partner è doloroso, ma ciò che spesso ci ferisce ancora di più sono tutte le cose terribili che la nostra mente ci racconta di noi stessi. “Sei così sciocco. Pensavi davvero di poter essere felice? Rimarrai solo. Non dovresti mai più fidarti di nessuno.”
Come è possibile comportarsi in modo da non essere sopraffatti dalla gelosia?
1.Non agire quando ti senti travolto\a dai sentimenti
È difficile non reagire alle nostre emozioni. Il sentimento di gelosia non è il vero problema, il problema inizia quando reciti quella gelosia e lasci che ti consumi. Puoi sentire la sensazione sgradevole, ma non devi per forza agire a suo comando. Ricorda che il tuo partner è un essere umano che interagisce attivamente con il mondo che lo circonda. Anche se quel mondo contiene persone attraenti sessualmente ciò non significa che il tuo partner ti tradirà. C’è una ragione per cui è in una relazione intima con te. Se volesse uscire con altre persone, lo avrebbero già fatto. Quindi, la prossima volta che ti senti geloso, accetta il sentimento, ma cambia il modo in cui pensi alla situazione e cerca di essere più ragionevole e saggio.
2.Calmati e resta vulnerabile
Amare vuol dire essere vulnerabili. George R.R. Martin, autore dei romanzi che hanno ispirato la serie televisiva de “Il Trono di Spade“, ha detto che: “Più persone ami, più sei debole”. Quello che devi fare è aprire il tuo cuore al tuo partner, fidati di tutto ciò che viene e mantieni la calma. Sì, non è facile, ma devi essere disposto ad accettare ciò che è al di fuori del tuo controllo e fidarti di te stesso per affrontare l’ignoto. Ricorda, sei nella relazione perché decidi di amare. È una scelta che fai quella di amare il tuo partner e allo stesso tempo di accettare i rischi senza scrupoli o gelosia.
3.Esprimi la tua gelosia in modo soft
Se senti che il tuo partner sta facendo qualcosa che ti sta rendendo geloso, puoi esprimere come ti senti e parlarne con lui in modo maturo. Puoi anche comunicarlo con umorismo, diplomazia o direttamente finché ti rivolgi in maniera rispettosa. Se vuoi essere spiritoso, puoi scherzare su quanto follemente sei geloso quando il tuo partner presta attenzione a qualcun altro. Ridi con lui\lei mentre dici questo, in quanto eliminerà la pressione verso l’argomento e farai comunque passare il messaggio. E se sei diretto, dì loro che ti fidi, ma che non puoi controllare i tuoi sentimenti e vuoi che prendano in considerazione come ti senti.
4.Apprezza te stesso
Uno dei motivi principali per cui le persone diventano gelose è che hanno problemi di autostima e insicurezza. Tendono a pensare di non essere abbastanza bravi, il loro partner lo capirà e li lascerà per qualcun altro. Devi sapere che c’è un motivo per cui piaci al tuo partner e si è unito a te. Se hai bisogno di qualche riaffermazione o apprezzamento, non esitare a chiedere anche questo. La prossima volta che ti senti geloso, ricorda che il tuo partner è con te perché vuole stare con te per le tue qualità positive.
5.Guarisci le tue ferite
Le persone tendono ad essere gelose anche a causa di precedenti relazioni. Potresti essere stato ferito precedentemente e aver subito un tradimento. Devi andare oltre il tuo passato e rendersi conto che sei fuori da quella relazione. La persona con cui sei in questo momento non è il tuo ex-partner. Comprendere le radici, i fattori scatenanti e le ragioni della tua gelosia è una parte importante della crescita personale e del mantenimento di una relazione sana. Ogni volta che inizi a sentirti geloso, fai uno sforzo cosciente per guarire le tue vecchie ferite, sii più elastico in modo che il tuo passato non influenzi il tuo presente e il tuo futuro.
6.Fidati del tuo partner
Devi fidarti del tuo partner, perché non hai altra scelta se vuoi avere una relazione felice e appagante. Nessuno può controllare il tuo partner e devi lasciar andare la gelosia. Avere un po’ di controllo non è del tutto negativo, ma cercare di controllare qualcuno per delle cose su cui non si ha il controllo, è problematico. Agisci in modo amorevole nonostante i sentimenti di gelosia che provi.
7.Fidati di te stesso
La cosa migliore che puoi fare è avere fiducia in te stesso. Fidati del fatto che puoi amare profondamente e senza rimpianti. Fidati che il tuo amore agirà come se fosse un’ancora che impedisce alla tua relazione di fluttuare via. Non è facile, ma alla fine quando ti fidi di te stesso, ti fidi di ciò che viene. Ti senti sicuro che sarai in grado di gestire anche le situazioni più difficili, compresa una rottura o un rifiuto.
In conclusione, la gelosia può essere distruttiva e fungere da veleno nelle relazioni intime. Se segui i suggerimenti e le strategie appena esposte sarai in una posizione avvantaggiata per costruire la tua relazione e migliorare la fiducia che riponi nel prossimo.
Purtroppo non riesco a superare questo scoglio.La gelosia mi fa stare male mi rende insicura anche senza un motivo certo io riesco a trovare appiglio per essere gelosa non so più come gestirmi
Mi trovo nella stessa situazione dovuto ad una relazione a distanza e penso che il disagio porta indubbiamente al cambiamento, ad una evoluzione che indubbiamente è una crescita.
Fra qualche tempo rivedremo I nostri passi e cambiamenti e molto probabilmente gli dremo un senso
anche io sono nella vostra stessa situazione, ho questa continua gelosia che mi tormenta creandomi paranoie e problemi. ultimamente è molto marcata, infatti tendo spesso ad avere scatti di rabbia dovuti appunto alla gelosia, oppure tendo a digiunare, perché mi si chiude lo stomaco. so per certo che questi miei problemi di gelosia derivano dal fatto che io non mi senta abbastanza, non ho autostima, e non avendola, ho paura che il mio partner possa vedere chiunque meglio di me. è un incubo vero e proprio, e non so come uscirne.
Ringrazio vivamente per l’interessante, e utile a molti, studio sulla gelosia.
Lauretta Gastaldello
Da premettere che il mio ragazzo è molto geloso, ma prima io non ero così gelosa di lui. Ma un giorno Il mio ragazzo mi ha tradito, non in modo del tutto asessuale, cioè non ci è stato a letto, ma lo ha fatto… Io l’ho perdonato, ma ora sono sopraffatta dalla gelosia, perché non riesco a fidarmi del tutto di lui… Non so cosa fare… Ma sta gelosia mi sta uccidendo e io non voglio essere così… Ho pensato anche di lasciarlo per la troppa gelosia che provo.. Non so cosa fare…
Anche io nella tua strada situazione,e come dici tu,non voglio essere così.Una volta il mio riflessologo mi ha detto che per qualsiasi pensiero ossessivo,bisogna immediatamente pensare a qualcosa di positivo, perché il cervello va programmato e più pensi positivo , più l’emisfero del cervello che pensa positivo farà il lavoro in automatico,spero di riuscirci e che riesca anche tu.Buona vita.
Io e il mio fidanzato siamo insieme da 3 anni.
Le nostre liti puntualmente sono per la gelosia che ho io nei suoi confronti e per le poche attenzioni che ha lui nei miei.
È una storia bellissima,ma questi problemi sono insormontabili.
Vorrei tanto lavorare su questo aspetto ed essere più sicura di me,valorizzarmi e non sentirmi sempre tanto piccola davanti a qualsiasi donna.
Grazie Annalisa per il tuo contributo.
Capisco quanto possa essere difficile vivere con questi sentimenti. Da quello che dici, sembra che la gelosia e il bisogno di attenzioni stiano mettendo alla prova la vostra relazione, nonostante il legame forte che avete. Il fatto che tu voglia lavorare su te stessa è già un grande passo avanti.
Forse potrebbe aiutarti esplorare le radici di questa insicurezza: da dove nasce? Ci sono esperienze passate che l’hanno alimentata? A volte, rafforzare la propria autostima, concentrandosi su ciò che ti fa sentire bene e realizzata al di fuori della relazione, può fare una grande differenza.
Anche il dialogo con il tuo fidanzato è essenziale: avete mai provato a parlarne in modo approfondito, magari cercando di trovare un equilibrio tra i tuoi bisogni di attenzioni e il suo modo di esprimere l’affetto? Magari potresti anche valutare di confrontarti con un esperto per lavorare su questi aspetti con un supporto esterno.
Tu come ti senti a riguardo? Credi che lui sia disposto a venirti incontro?
sono un uomo è vivo da più di tre anni con una donna gelosa. In questo tempo ,per la sua gelosia ho dovuto cambiare il mio modo di vivere. Lei 24/24 ore al giorno è sempre vicino a me e nonostante ciò mi accusa di tradimento. Ho dovuto isolare amiche di famiglia e rinunciare a uscire da solo al bar solo per prendere un caffè. Questa sua gelosia mi porta all’esasperazione con riflessi negativi sul mio lavoro e litigi giornalieri con lei. Più volte gli ripeto ” se non ti fidi di me perchè non vai via? ” e lei mi risponde “è questo che vuoi? così ne trovi un’altra’ “. Un esempio eclatante di questa gelosia è il fatto che continuamente mi sposta lo specchietto retrovisore dell’auto perchè afferma che io guardo altre donne sulla strada dietro. Insomma , io non vivo più la mia vita. Qualcuno mi può dare una soluzione?
Salve , il mio ragazzo ha un buon rapporto con la ex,
ogni tanto ci esce assieme e me lo dice chiaro ..
Solo che io in quell’istante mi scatta un senso di gelosia forte da farmi stare male ..
come devo fare a gestire questa cosa ?
Io per superare questo malessere cerco di stare positiva e non pensarci ma c’è dell’altro che potrei fare x stare più serena e non cadere nel ridicolo e rovinare tutto?