Con ansia relazionale ci si riferisce a sentimenti di dubbio, insicurezza, preoccupazione continua e un bisogno di rassicurazione costante che spesso si verifica durante una relazione. Tale ansia può avere radici nei modelli di attaccamento della prima infanzia ed è spesso un segno di uno stile di attaccamento insicuro.

Immagina questa situazione: è l’inizio di quella che potrebbe essere una relazione perfetta. Le conversazioni sono fantastiche, la comunicazione è chiara in entrambe le direzioni e tutto sembra pronto per un lieto fine, tranne alcuni dubbi che non riesci a scrollarti di dosso.

“Che cosa vede in me?”, “Si annoierà?” “Quanto ci vorrà prima che tutto ciò cada a pezzi?” In alcuni casi, queste domande persistono anche dopo che i “ti amo” vengono ricambiati nella relazione.

Se ti sei mai trovato a fare queste domande, c’è la possibilità che tu abbia familiarità con l’ansia da relazione o ansia di coppia.

L’ ansia che proviamo per la relazione con il partner attuale o potenziale è una preoccupazione comprensibile: si sta construendo è una parte importante della nostra vita. Tuttavia, in alcuni casi, questa preoccupazione diventa così paralizzante che può impedire alla relazione di prosperare, o addirittura di decollare.

In questo articolo esamineremo le cause dell’ansia relazionale e alcuni modi appropriati per affrontare questo sentimento.

Quali sono le cause dell’ansia da relazione

Quando le preoccupazioni iniziano a insinuarsi e diventano una caratteristica familiare di una relazione agli inizi o consolidata, potresti avere a che fare con l’ansia da relazione. Diamo un’occhiata ad alcune cause comuni.

Uno stile di attaccamento ansioso

Quando ti accorgi di mettere costantemente in discussione la sicurezza della tua relazione o la profondità dei sentimenti che il tuo partner ha per te, questo a volte può essere ricondotto alla relazione che hai condiviso con i tuoi genitori o altri caregiver durante la crescita.

Nei casi in cui i loro genitori o tutori mostrano costantemente amore e affetto a un bambino, questo può formare uno stile di attaccamento sicuro.

Tuttavia, quando al bambino vengono mostrati amore e cura in alcune occasioni, ma crudeltà e abbandono in altre, può formare un attaccamento ansioso con le persone che ama e di cui si fida.

Ciò può indurre il bambino ad aggrapparsi a queste figure amate per attirare l’attenzione. Il bambino può anche richiedere la costante certezza del proprio amore, tratti che possono apparire negli anni successivi all’interno di relazioni romantiche.

Le persone con stili di attaccamento ansioso spesso mettono in dubbio il loro valore e sono tipicamente in guardia, osservando i primi segnali con cui i loro partner potrebbero mostrare di perdere interesse per loro. Inoltre, questo attaccamento li pone in uno stato di preoccupazione per la perdita dei loro cari.

Esperienze negative passate

Immagina uno scenario in cui vieni punto da un’ape. Sentire un ronzio in qualsiasi momento dopo ciò che è accaduto può produrre una certa quantità di paura che ti mette in uno stato di allerta per evitare di essere nuovamente punto. Lo stesso a volte può accadere con le relazioni.

Se una persona ha vissuto una relazione in cui la sua autostima, valore, attrattiva, ecc., è stata messa in discussione, ciò può causare una forte paura di creare un legame con un’altra persona per il timore degli stessi effetti.

Se ciò accade, una persona precedentemente ferita può rimanere in allerta, mettendo costantemente in discussione la stabilità della relazione e i sentimenti coinvolti in essa.

Bassa autostima

Vivere con scarsa autostima e insicurezza sul tuo valore può influenzare fortemente la qualità della tua vita.

La presenza di bassa autostima può sollevare dubbi costanti sull’autenticità dei sentimenti del proprio partner e di meritare realmente il loro amore. Può anche incoraggiare ipotesi di infedeltà e sospetto che possono mettere a repentaglio il futuro della relazione.

Comunicazione inefficace

In alcuni casi, provare preoccupazione per l’affetto del tuo partner o per il futuro della tua relazione può essere legato al fatto che mancano conversazioni oneste su sentimenti condivisi, sullo stato della relazione o sui bisogni e il progetto di vita con il tuo partner.

Non parlare di questi argomenti può lasciare un vuoto nella relazione, incoraggiando sentimenti di ansia.

Diversi modi in cui l’ansia da relazione si presenta

Ecco alcuni modi con cui l’ansia potrebbe manifestarsi nella tua relazione:

  • Ti chiedi se il tuo partner prova davvero dei sentimenti per te
  • Ricerchi rassicurazioni costanti dal tuo partner
  • Miri a compiacere la tua dolce metà ad ogni costo, a volte a tuo discapito
  • Controlli i movimenti o le interazioni del tuo partner
  • Vuoi costantemente rimanere vicino al tuo partner ed essere appiccicoso nella maggior parte delle situazioni
  • Dubiti della compatibilità affettiva
  • Analizzi eccessivamente semplici parole e azioni come segnali di difficoltà
  • Ti senti costantemente come se il tuo partner intendesse interrompere la relazione
  • Trascorri più tempo a preoccuparti della relazione che a godertela

In altri casi, l’ansia relazionale può assumere la forma di sabotaggio deliberato della relazione con il tuo partner. Ad esempio quando piccoli problemi vengono gonfiati a dismisura o dove vengono tese trappole affinché il tuo partner metta alla prova la fedeltà.

Può anche apparire nei casi in cui rimani intenzionalmente distaccato e guardingo con il tuo partner, tutto per prepararti alle ferite e prevenire le difficoltà.

Quali sono gli effetti dell’ansia relazionale

Prima di mettere una lente d’ingrandimento sul modo in cui agisci all’interno della tua relazione, è importante notare che non tutte le manifestazioni di preoccupazione sono un segno di ansia da relazione.

In effetti, fare il punto su ciò che funziona, sui cambiamenti nella comunicazione e sui sentimenti condivisi all’interno della relazione è salutare e va incoraggiato. Tuttavia, quando l’energia che spendi per tenere d’occhio il tuo partner e il suo atteggiamento all’interno della relazione ti fa sentire costantemente al limite, potrebbe essere problematico.

Preoccuparsi costantemente della relazione può anche influire sulla qualità dei sentimenti e dell’intimità di cui benefici. In alcuni casi, provare persistenti sentimenti di ansia all’interno della relazione può produrre il risultato più temuto: la fine della relazione.

Se ti rendi conto di provare spesso ansia da relazione, questo può influire negativamente sul tuo benessere e sulle possibilità di vivere un futuro con il tuo partner.

Tuttavia, dovresti sapere che ci sono dei passaggi che puoi intraprendere per migliorare la qualità della tua vita e della tua relazione per evitare gli effetti dannosi dell’ansia.

Ecco alcuni suggerimenti per superare l’ansia relazionale

Comunica i tuoi sentimenti

Per superare l’ansia, è importante avere conversazioni oneste con il tuo partner sulle tue preoccupazioni, aspettative o sogni per il futuro.

Condividi i dubbi che potresti avere e affronta le sfide. Questo combatterà la visualizzazione di scenari in cui vengono immaginati solo i peggiori risultati.

Parlando chiaramente con il proprio partner si evitano incertezze che possono favorire l’ansia, lasciando spazio a un sano apprezzamento della relazione.

Goditi il ​​presente

Quando ti accorgi che la tua mente inizia a interrogarsi sul destino della tua relazione negli anni a venire, è sempre consigliabile stroncarla sul nascere e godersi il momento presente.

Considerare se il tuo partner sarà o meno nella tua vita tra cinque anni, o se ti troverà ancora desiderabile nei mesi a venire, ti toglie solo dall’amare la tua gioia attuale. Invece, ti appesantisce con la preoccupazione per eventi futuri che potrebbero anche non verificarsi.

Per gestire le tue ansie, è importante fare tesoro della tua realtà attuale e assaporare la felicità di stare con una persona che hai scelto e che ha anche scelto di stare con te in questo momento.

Affronta la tua ansia

Può sembrare controproducente abbracciare le tue ansie mentre cerchi di superarle, ma questo è uno dei modi più efficaci per tenere sotto controllo le tue emozioni.

Sei ansioso a causa di una relazione passata fallita? Forse ti preoccupi di non essere abbastanza all’altezza per la situazione.

Mettere in discussione le ragioni della tua ansia nelle relazioni può aiutarti a riconoscere i reali problemi e affrontarli chiaramente.

Cerca un supporto esterno

In determinate situazioni, ottenere un aiuto professionale per gestire l’ansia può essere l’opzione migliore per tenerla sotto controllo.

Attraverso la terapia di coppia, puoi ricevere la guida adeguata per cambiare i pensieri negativi e disfunzionali su te stesso, la tua autostima e il tuo atteggiamento nei confronti del tuo partner.

La terapia può anche insegnare metodi appropriati per gestire la tua ansia per prevenire danni permanenti alla relazione.

dott. Giovanni Zanusso – Psicologo psicoterapeuta a Montebelluna