Si tratta di un contributo di massimo 600 euro per assistenza psicologica, riconosciuto in base a una serie requisiti, a partire dall’ISEE.

Vediamo insieme a cosa serve, a chi spetta il bonus psicologo 2022, come funziona e come richiederlo.

Che cosa é il bonus psicologo

Il bonus psicologo 2022 serve per sostenere le spese per colloqui di psicoterapia da svolgere presso specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi regionali È stato introdotto alla luce dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica causato dal covid e dalla successiva crisi socio-economica.

L’obiettivo è quello di contrastare tutte le situazioni di disagio psicologico, depressione, ansia, trauma da stress, ulteriormente peggiorate dalla pandemia negli ultimi due anni. Il bonus è stato introdotto nel Decreto Milleproroghe convertito in Legge ed è disciplinato dal Decreto 31 maggio 2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.148 del 27-6-2022. Dal punto di vista operativo le istruzioni per richiedere il bonus sono arrivate con la circolare INPS n. 83 del 19 luglio 2022.

A chi è rivolto il bonus psicologo

Il bonus psicologo 2022 spetta a chiunque soffra di un disagio di salute mentale, non solo causato dalla pandemia e dai lunghi periodi di lockdown. È infatti destinato anche a coloro che sono in condizioni di disagio psicologico a causa di altri fattori o situazioni di stress. Non ci sono, dunque, distinzioni di età per ottenere il bonus psicologo 2022.

Tuttavia sono previsti dei requisiti di ISEE in quanto il buono psicologo è destinato a coloro che non hanno la possibilità economica di poter pagare in autonomia uno psicologo. Possono infatti usufruire del bonus solo coloro che hanno un ISEE ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro. Le domande sono aperte dal 25 luglio 2022 fino al 24 ottobre 2022.

Quanto ammonta il bonus psicologo

Il bonus psicologo 2022 è un contributo fino a un massimo di 600 euro all’anno a persona. La misura viene parametrata alle diverse fasce ISEE.

Come funziona il bonus psicologo

Il bonus psicologo è utilizzabile a copertura delle spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale degli Ordini degli psicologi (CNOP).

L’elenco dei professionisti aderenti che si saranno iscritti alla piattaforma potrà essere visionato dai cittadini che, in base alle loro preferenze, potranno presentare istanza, non appena le domande saranno aperte.

l’INPS comunica ai beneficiari l’accoglimento della domanda e contestualmente associa e comunica a ciascun beneficiario un codice univoco, del valore attribuito a scalare secondo il limite di fondi disponibili e l’ISEE dell’interessato; il beneficiario potrà scegliere il professionista della sua Regione a cui rivolgersi, e iniziare le terapie comunicando il suo codice univoco; il professionista, erogata la prestazione, emette fattura intestata al beneficiario della prestazione indicando nella stessa il codice univoco attribuito, associato al beneficiario, e inserisce nella piattaforma INPS, il medesimo codice univoco, la data, il numero della fattura emessa e l’importo corrispondente. Sarà retribuito dopo che la Regione di riferimento avrà erogato i fondi all’INPS; l’INPS comunica al beneficiario l’importo utilizzato e la quota residua; il beneficio deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale, individuando nuovi beneficiari.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento si prega di inviare una email a: info@psicologo-treviso.it

dott. Giovanni Zanusso – Psicologo psicoterapeuta