E’ giusto mentire ai bambini sull’esistenza di Babbo Natale? Mentire ai propri figli è generalmente una cattiva idea, le bugie su Babbo Natale invece potrebbero non essere così dannose. La maggior parte dei genitori sono bugiardi. Uno studio statunitense ha rilevato che l’84% dei genitori mentono ai propri figli su una serie di cose. I […]
You are browsing archives for
Categoria: Età Evolutiva
Ansia da esame: come affrontarla.
Ti sembra che la tua mente si congeli durante gli esami? Ti ritrovi a pensare “posso davvero farcela”? Il tuo cuore batte forte o trovi difficile respirare durante gli esami? Forse stai provando una eccessiva ansia da esame. La maggior parte delle persone si sente ansiosa quando ha un esame, ma la ricerca mostra che […]
Il bullismo: come affrontare il problema
Qual è la definizione di bullismo? Il bullismo è un’azione intenzionale aggressiva destinata a colpire una singola persona. È un atto deliberatamente e metodicamente pianificato di danneggiare e ferire un altro. La maggior parte degli esperti di bullismo lo definisce come l’uso della forza o della coercizione per abusare o intimidire gli altri. Affinché il […]
L’obesità infantile: come riconoscerla e prevenirla
Psicologo a Montebelluna: Come prevenire l’obesità infantile e aiutare un bambino in sovrappeso L’organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce l’obesità come il maggiore problema sanitario cronico a livello globale della popolazione adulta. L’obesità ha raggiunto una prevalenza, a partire dalla metà del’900, tale da divenire una delle principali cause di disabilità e di mortalità. Questi […]
Il pianto del neonato
Il pianto nella prima infanzia e come calmarlo. Il pianto è la prima forma di comunicazione verbale del bambino. Si tratta di un messaggio naturale di stress o di urgenza. Lo strillo è la modalità sonora più efficace con cui il bambino riesce ad attirare l’attenzione degli adulti. E’ quasi impossibile riuscire ad ascoltare il pianto […]
Paure e Fobie in Età Evolutiva
Per Fobia si intende una paura intensa, eccessiva e persistente verso animali, oggetti, eventi atmosferici o situazioni sociali. Questa paura può divenire nel tempo tanto intensa da interferire con le normali abitudini del bambino-ragazzo e della sua famiglia. I genitori potrebbero infatti vedersi costretti a cambiare le loro abitudini a causa della fobia del figlio.
Tavola Rotonda sui Disturbi Alimentari
Associazione Margherita Fenice organizza: Disturbi alimentari: Se conosco, Riconosco Tavola rotonda sul trattamento precoce dei disturbi del comportamento alimentare: riconoscimento e cure. 18 Marzo 2016 Belluno Sala Bianchi Viale Fantuzzi dalle ore 18.00 alle 20.00 Partecipano: dott. Pierandrea Salvo psichiatra responsabile del centro per la cura e la riabilitazione dei disturbi del comportamento alimentare di […]