Da quando l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l’epidemia di COVID-19 una pandemia globale, molti di noi, anche quelli che non sono stati infettati dal virus, sono obbligati a rimanere nelle proprie case per un tempo indefinito. I piani di viaggio stravolti, l’isolamento, il panico per le scarse risorse e il sovraccarico di informazioni potrebbero essere la ricetta perfetta per ansia incontrollata, attacchi di panico e sentimenti di isolamento e depressione.
Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti ad affrontare pensieri negativi legati ad ansia e depressione durante questo periodo di quarantena.
1) Trasforma la frase “Sono bloccato” in “Posso finalmente concentrarmi sulla mia casa e su me stesso”
Per quanto triste possa essere la situazione mondiale in questo momento, pensa al lavoro da casa come un’opportunità per focalizzare la tua attenzione dall’esterno all’interno. Fare qualcosa di produttivo ogni giorno può portarti a un atteggiamento positivo. Concentrati su quei compiti a lungo evitati, riorganizza o crea qualcosa che hai sempre desiderato. Avvicinarsi a questo momento con la mentalità di sentirsi intrappolati o bloccati non farà che stressarti di più. Questa è la tua occasione per rallentare e concentrarti su te stesso.
2) Mantieni la tua normale routine quotidiana
Cerca di mantenere una parvenza di quotidianità pre – coronavirus. Per chi hai dei bambini, attenersi a una routine potrebbe essere più facile; tuttavia, mentre lavori da casa, potresti essere tentato di cadere in uno stile di vita troppo letargico, che potrebbe portarti ad avere pensieri negativi.
Svegliati e vai a letto sempre allo stesso orario, mangia negli orari classici, fai la doccia con regolarità, adatta le tue abitudini di allenamento ed esci dal tuo pigiama il più possibile. Non solo ti atterrai alla tua normale routine e ti manterrai attivo e meno propenso alla spirale negativa, ma sarà anche più facile riadattarti quando sarà il momento di tornare al lavoro.
3) Evitare l’ossessione di rimanere continuamente informato sulla pandemia da coronavirus
Aver liberato la tua giornata dal lavoro o dagli obblighi sociali ti dà un sacco di tempo per ossessionarti e, se hai la tendenza a consultare Google per ogni prurito e starnuto, potresti anche rimanere bloccato in una ricerca eccessiva riguardo la pandemia. Scegliere solo alcuni siti web credibili e per un periodo di tempo limitato al giorno sarà nel tuo interesse durante questo periodo di reclusione. Fai attenzione alle Fake News che girano in rete e sulle chat di WhatsApp, non fanno altro che confondere ulteriormente le idee e alimentare un costante senso di incertezza (In fondo all’articolo è possibile individuare alcuni esempi di siti web attendibili).
4) Una casa caotica può portare ad avere a una mente caotica
Mentre tutto ciò che accade di fuori e incerto e poco prevedibile, mantieni l’interno della tua casa organizzato, prevedibile e pulito. La creazione di zone mentali per le attività quotidiane può essere utile per organizzare la giornata. Ad esempio, cerca di non mangiare a letto o di lavorare sul divano, proprio come prima, mangia al tavolo della cucina e lavora alla tua scrivania. Allentare questi confini confonde la routine e può far sentire la giornata molto lunga. Inoltre, una casa ingombra e disordinata può farti sentire a disagio e provocare claustrofobia per il tuo ambiente, quindi tienilo in ordine.
5) Inizia un nuovo rituale di quarantena da coronavirus
Durante questo periodo di isolamento da Covid-19, perché non fare qualcosa di speciale? Ad esempio, puoi iniziare un diario quotidiano per annotare pensieri e sentimenti su cui riflettere in seguito. Oppure fai una passeggiata in giardino ogni giorno alle 16:00 (oppure segui un corso online di attività fisica), connettiti con tua sorella su WhatsApp ogni mattina o inizia un dipinto ad acquerello che puoi migliorare ogni giorno. Avere qualcosa di speciale da compiere in questo periodo ti aiuterà ad affrontare ogni nuovo giorno in maniera diversa.
6) Utilizzare la consulenza online come alternativa per parlare con un professionista se l’ansia diventa ingestibile
Molti psicologi offrono opzioni di teleconsulenza su piattaforme di video chat. Ricordati di chiedere aiuto se l’ansia sta raggiungendo proporzioni ingestibili.

Lasciare andare le illusioni del controllo e trovare la pace nel fatto che stai facendo la tua parte per “appiattire la curva”, contribuirà sicuramente a far crescere la forza mentale necessaria per combattere la situazione stressante che sta vivendo l’intero globo.
dott. Giovanni Zanusso – Psicologo psicoterapueta
Risorse utili e verificate per ottenere informazioni sull’epidemia da Coronavirus.
- Organizzazione mondiale della sanità OMS: https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019
- Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ECDC: https://www.ecdc.europa.eu/en/novel-coronavirus-china
- Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
- Istituto Superiore di Sanità ISS: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
- Vademecum sul Coronavirus del Ordine degli psicologi del Veneto OPV: https://www.ordinepsicologiveneto.it/ita/content/coronavirus-vademecum-pratico-per-psicologi-dell-ordine-veneto
Se stai provando forte ansia e angoscia per la normale condizione di paura e senso di allarme che sta provocando l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus potresti sentire la necessita di contattare un servizio di supporto psicologico.
Richiedi senza impegno un colloquio telefonico attraverso la chat di WhatsApp, di Skype, tramite email o con un SMS al numero 347 2407201.
Ancora nessun commento