La dipendenza da YouTube si riferisce a un bisogno compulsivo di guardare video su YouTube al punto da interferire con la vita quotidiana. Questo articolo esplora i segnali, le cause, gli effetti e i rimedi di questa condizione, oltre a indicare dove rivolgersi per ottenere aiuto.
Nonostante il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) non riconosca ufficialmente la dipendenza da YouTube come malattia mentale, molti esperti sostengono che essa e altre dipendenze da internet dovrebbero essere prese in considerazione.
Sintomi di dipendenza da YouTube
Non essendo una condizione ufficialmente riconosciuta, non esistono criteri diagnostici specifici. Tuttavia, l’utilizzo di YouTube potrebbe essere eccessivo se:
- Passi la maggior parte del tempo a guardare, pensare di guardare o pianificare di guardare video su YouTube.
- Senti il bisogno di guardare video online per sentirti bene.
- Continui a guardare video anche se questo comportamento ha conseguenze negative.
- Ti sembra impossibile ridurre il tempo dedicato a YouTube, nonostante tu voglia farlo.
- Trascuri lavoro, famiglia, scuola o altri compiti importanti.
- Nascondi le tue abitudini di visione agli altri.
- Provi sintomi di astinenza, come depressione, rabbia o irritabilità, quando cerchi di smettere.
Identificare la dipendenza da YouTube
Molte persone riferiscono che la loro compulsione a guardare video su YouTube somiglia a una dipendenza. Effettivamente, diventare dipendenti dalla visione di video online può rappresentare una forma di dipendenza comportamentale.
Le dipendenze comportamentali sono definite come dipendenze non legate a sostanze in cui una persona diventa dipendente da determinati comportamenti o azioni.
A parte il disturbo da gioco d’azzardo, gli psicologi non sono unanimi nel considerare le compulsioni comportamentali come vere e proprie dipendenze. Tuttavia, il disturbo da gaming su internet (Internet Gaming Disorder, IGD) è stato aggiunto nel 2013 al DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) sotto la categoria “Misure e Condizioni Emergenti per Ulteriori Studi”.
Cause della dipendenza da YouTube
Come per altre forme di dipendenza comportamentale, guardare video su YouTube può generare ricompense a breve termine nel cervello. Col tempo, alcune persone iniziano a sentire di aver perso il controllo sulle loro abitudini di visione e possono continuare a guardare video in modo eccessivo nonostante le conseguenze negative.
Ad esempio, una persona potrebbe desiderare di guardare video in momenti inappropriati, come durante un appuntamento, oppure in luoghi non adatti, come al lavoro. Questo comportamento può interferire con la vita quotidiana, ad esempio facendo perdere ore di lavoro per guardare video su YouTube.
La difficoltà con questo tipo di comportamento risiede nel fatto che spesso inizia in modo graduale e cresce nel tempo. Poiché questi cambiamenti comportamentali avvengono in modo incrementale, è difficile rendersi conto di quanto stiano interferendo con le attività quotidiane e il benessere.
Per esempio, inizialmente potresti guardare video per uno scopo specifico. Successivamente, potresti farlo quando ti senti annoiato o solo. In seguito, potresti iniziare ad aprire l’app non appena ti svegli al mattino, finendo per guardare un video dopo l’altro. Prima che te ne accorga, sono passate diverse ore e non sei nemmeno uscito dal letto.
La vasta gamma di video disponibili rende anche improbabile annoiarsi. Se il tuo interesse per un genere diminuisce, l’algoritmo di raccomandazione suggerirà inevitabilmente video in linea con i tuoi interessi. Questo rende difficile capire quando fermarsi.
L’impatto della dipendenza da YouTube
La American Society of Addiction Medicine (ASAM) definisce la dipendenza come una condizione cronica che coinvolge interazioni complesse tra genetica, circuiti cerebrali, ambiente ed esperienze di vita.
Questa definizione comprende la ricerca patologica di comportamenti gratificanti, come guardare YouTube. Tale comportamento può diventare compulsivo e persistere anche quando ha conseguenze dannose nella vita di una persona.
È una vera dipendenza?
Il tuo comportamento potrebbe o meno qualificarsi come una vera dipendenza, a seconda della natura dei tuoi sintomi e dell’impatto che questi hanno sulla tua vita.
Anche se l’uso eccessivo di YouTube non è considerato una dipendenza, potrebbe comunque causare problemi, come difficoltà nelle relazioni personali o interruzioni nella vita quotidiana. Potrebbe anche influire negativamente sulla tua performance lavorativa.
Come ottenere aiuto
Se fai fatica a rispettare i tuoi obblighi o a mantenere le tue relazioni, considera di parlare con un professionista della salute mentale. Potrà aiutarti a esplorare opzioni terapeutiche e strategie per gestire – o persino eliminare – le abitudini legate alla visione di video su YouTube. La terapia può anche affrontare eventuali problemi di salute mentale sottostanti che potrebbero contribuire a questi comportamenti (come ansia o depressione).
La ricerca suggerisce che le persone con dipendenze comportamentali, come il gioco d’azzardo patologico, l’uso compulsivo di internet, la dipendenza dall’esercizio fisico o dallo shopping compulsivo, hanno anche una maggiore probabilità di soffrire di disturbi come ansia, dipendenze da sostanze, disturbi dell’umore e altri problemi rispetto alla popolazione generale.
Strategie personali per ridurre l’uso problematico di YouTube
Oltre a ricevere un trattamento professionale, puoi adottare alcune strategie per gestire meglio il tuo utilizzo di YouTube:
- Imposta limiti di tempo
Eliminare completamente qualcosa che ti piace potrebbe aumentare il desiderio. Invece, concediti un periodo specifico ogni giorno per guardare i video. - Disattiva l’autoplay
Disattiva l’opzione “Riproduzione automatica del prossimo video” nelle impostazioni. Eliminare il flusso continuo potrebbe aiutarti a smettere quando lo avevi pianificato. - Attiva promemoria per le pause
Usa l’opzione “Ricordami di fare una pausa”. Puoi impostarla in base al tempo che hai deciso di dedicare alla visione. - Trasforma in una ricompensa
Concediti di guardare video per un periodo definito come ricompensa per aver completato alcuni compiti. Ad esempio, potresti guardare 15 minuti di video dopo aver pulito la cucina o 30 minuti dopo il lavoro. - Trova distrazioni alternative
Riempire il tempo con altre attività può essere utile. Potresti provare a guardare la TV, leggere, coltivare un hobby, fare esercizio fisico o visitare un amico.
Un ultimo consiglio
Guardare YouTube può essere divertente e istruttivo. In alcuni casi, però, potresti ritrovarti a guardare troppi video o persino manifestare sintomi di dipendenza comportamentale.
Che si tratti di un’abitudine distrattiva che consuma troppo del tuo tempo o di un problema più serio, puoi adottare misure per riprendere il controllo. Ancora meglio, considera di parlare con un professionista della salute mentale per ricevere consigli utili.
dott. Giovanni Zanusso – psicologo psicoterapeuta a Montebelluna e Pieve del Grappa
Ancora nessun commento